La via militare Cassia Da Galluzzo a San Donato in Poggio

La via militare Cassia. Da Galluzzo a San Donato in Poggio

a cura di Alberto Ciampi

CSSVP, San Casciano V.P. 2025, pp. 201, cm. 15×30, illustrato, a colori, € 27 compresa spedizione
CONTATTI: Tel/Fax: 055-828330 mail: alanark-@tiscali.it www.cssvp.com Borgo Sarchiani 105, San Casciano V.P. (FI)
VERSAMENTI: Associazione Culturale Centro Studi Storici della Val di Pesa
IBAN ChiantiBanca ccb 205878 – IT 59 X 08673 3805 0000000205878 causale percorsiVerso3

Questo è il terzo volume su Le vie d’acqua e di terra, cioè il Quaderno tematico n°3. Si tratta di una Collana a cura di Alberto Ciampi nata da una idea di Paolo Busato e Danilo Ciampi.
Stefania Mori (scuola-territorio) analizza dal punto di vista pedagogico l’approccio alla conoscenza territoriale, mentre le foto di Paolo Busato ne interpretano la luce ed il colore. Questo percorso fotografico di apre con un ca-breo di Roberto Chiappi ed è seguito da un excursus sulle piante che si riappropriano della loro natura, fissate dagli acquerelli del gruppo di Angela Baccani. Il tratto di strada, così particolare, viene indagato ed interpretato dal geografo Stefano Nicolodi e dal geologo Sergio Trippi con l’appendice della testimonianza di Franco Corti relativa al tema degli scalpellini. Sulla strada, un incontro particolare: Niccolò Machiavelli e l’Albergaccio, rac-contati in una sorta di bio-bibliografia da Gianfranco Stassi.
La traccia, la guida, la strada, appunto, del tratto che va dallo stato fiorentino fino al confine con quello senese, così come le puntuali indicazioni “metro per metro” di questo specialissimo percorso, sono tratteggiate da Alber-to Ciampi nella lunga introduzione-premessa che rappresenta il puntuale ancoraggio al territorio attraversato, alle sue peculiarità, borghi, paesi, edifici, personaggi e fatti storici salienti e a volte semplicemente curiosi. Su questo albero orizzontale si incontra una lunga serie di rami, di agganci, di suggestioni, ora accennate ora sviluppate compiutamente. Il volume si avvale della consulenza scientifica di Marco Gamannossi (storia dell’arte) che chiu-de il percorso al confine con lo stato senese con un saggio sulla pieve di San Donato in Poggio e sulle opere d’arte ivi contenute.
Si ringraziano infine i saluti dei sindaci del territorio (San Casciano e Barberino-Tavarnelle) per le loro acute osservazioni.

Visualizza le altre pubblicazioni