Convegni & incontri di studio
– – – Gli eventi del centro – – –

I convegni sulla Val di Pesa.
Dal punto di vista della comunicazione e dell’approntamento di strumenti specifici di analisi, il CSSVP ha organizzato il 1° Convegno di Studi Storici sulla Val di Pesa nel 1992 che è stata l’occasione ufficiale di nascita del Centro di Studi Storici della Val di Pesa (Vd. «La Nazione», Firenze, 23 maggio 1992).
Sempre in tema di Convegni, il 3° è stato organizzato il 9 genn. 1999 presso la BCF di S.Casciano, assieme alla Mostra fotografica dell’11 dic. 1998 – 9 genn. 1999 nello stesso luogo, con relazione, allestimento e coordinamento generale (il 2° è stato proposto dal Centro Clante di Siena).
Per la banca ospitante è stata realizzata una brochure con schede e immagini per il 90° della fondazione. In quell’occasione e dall’incontro col famoso enologo Giacomo Tachis, fu pensato alla creazione di un Centro Studi sul Vino e sulla Vite (con Tachis consulente scientifico).
Ottenuta la possibilità di realizzazione del Centro Studi, vi fu purtroppo un solo e unico incontro il 28 apr. 2001 nella nuova Bibl. Com.le di S.Casciano, al quale non c’è stato seguito.
Di recente Tachis ha donato alla Fondazione ChiantiBanca la ricca biblioteca specializzata avendo trovato lì opportuno ascolto.L’anno precedente, in ambito analogo, ha dato vita e partecipato all’incontro sulla “Cucina del territorio”, avvenuto il 19 dic. 1998 presso il gruppo musicale O. Carlini, con la presenza del gastronomo e ricercatore Leo Codacci, Nanni Ricci di Slow Food, ed il prof. Morettini, per gli aspetti medici legati al consumo del vino.
Ha partecipato al convegno reggiano sulla storiografia dell’anarchismo dal Secondo dopoguerra ad oggi, area “Arte e Letteratura” del 2014-15
Il CSSVP con A.Ciampi e S.Trippi ha contribuito con il Comitato Porto Comune di Marciana Marina, all’attività contro il progetto del nuovo porto turistico, nel periodo 2016-17.
il CSSVP ha organizzato il 1° Convegno di Studi Storici sulla Val di Pesa nel 1992 che è stata l’occasione ufficiale di nascita del Centro di Studi Storici della Val di Pesa
I convegni sulla Val di Pesa.(2)
Sempre per il CSSVP, Ciampi ha presentato a Bergamo (9 genn. 1999) due relazioni al convegno in occasione della morte di Pier Carlo Masini, incentrate sulla sua militanza anarchica negli anni della formazione in ambito fiorentino e della Valdipesa e sulla sua direzione di «Umanità Nova» dopo l’abbandono del PCI e l’adesione all’anarchismo.
In occasione della pubblicazione del lavoro sulla paglia in Valdipesa e sullo sciopero delle trecciaiole, il Centro ha realizzato una mostra documentaria presso la nuova sede della Biblioteca comunale di San Casciano, con pannelli, foto, bacheche, con la partecipazione dell’attore Antonio Petrocelli (7 dic. 2001-6 genn. 2002), evento ripetuto a S. Vincenzo a Torri dal 2 al 9 mar. 2002.
La partecipazione e la collaborazione del curatore del CSSVP a «Microstoria» è ascrivibile e fa parte delle attività del CSSVP, al pari di attività di promozione come la presentazione del film di E. Marzocchini “Empoli ‘21” presso l’ARCI di Mercatale V.P. il 24 apr. 2003, o di consulenza come nel caso del lavoro di Fabrizio Fiaschi (Le strade della Lega delle Torri, presentato a Scandicci il 1° ott. 2003).
(2013-2017) Incontri sui Migranti ed i Profughi, attraverso due fondamentali strumenti, il Corso di legatoria presso la Biblioteca comunale, curato da Stefania Mori e Rossana del Bravo ed il Corso di Italiano per stranieri a cura di Stefania Mori (presso l’ARCI). Queste attività hanno avuto ampia eco radiotelevisiva e giornalistica, che è possibile rintracciare attraverso il bottone Face book del sito (blog).
Inoltre siamo stati presenti nel giugno 2017 alla serie di conferenze sul medioevo in Val di Pesa.
Fra 2013 e 2017 varie dimostrazioni di legatoria Firenze, Fiesole, Impruneta. Presentazioni di nostre pubblicazioni in gran parte dei comuni della Val di Pesa, inclusi incontri presso la RSA S.Martino (anziani).