Attività & divulgazione

– – – Pubblicazioni & ricerca storica – – –

L’attività di ricerca storica.

La casa editrice Zero in Condotta di Milano, ha proposto l’analisi totale della storia novantennale del periodico «Umanità Nova».

E’ stata l’occasione per il CSSVP di analizzare il periodo di direzione del giornale da parte del cerbaiolo Pier Carlo Masini.

L’attività del CSSVP coincide con gran parte degli interessi del promotore, iniziati, relativamente all’area chiantigiano-sancascianese, fino dalle collaborazioni con «Paese Sera», nei primi anni Ottanta.

L’arte applicata ha trovato in più occasioni modo di esplicarsi, come nel caso della festa organizzata dalla Edilbilancino a Impruneta, con la presentazione della rivista d’arte «ApARTe°», o RiGiralArte (Milano 8-9 ott. 2004) con performance a Impruneta il 30 giugno 2004, dove è stato fatto costruire un cappello da muratore per l’anarcosindacalista Grandjouan (2005), o montato fisicamente un camion in cartoncino della CNT (2006), mentre l’anno seguente è stata proposta una azione divulgativa su attività di grafica applicata all’industria edilizia.

Tutte operazioni ascrivibili al CSSVP.

 

L’arte applicata ha trovato in più occasioni modo di esplicarsi, come nel caso della festa organizzata dalla Edilbilancino a Impruneta,
con la presentazione della rivista d’arte «ApARTe°», o RiGiralArte (Milano 8-9 ott. 2004).
libro, books, CSSVP, cssvp, Centro Studi Storici val di Pesa

Opere divulgative & pubblicazioni.

In collaborazione con altri autori è stato pubblicato, Indagare la Valdipesa, Firenze 1994, e con Francesca Romanelli, Il luogo di tutti, Firenze 1997, che è il frutto di due anni di lavori seminariali all’interno della Facoltà di Architettura di Firenze. Quest’ultimo è stato presentato a Santa Verdiana di Firenze.

Su problematiche ambientali e sul compostaggio in Valdipesa, il Centro, attraverso il sottoscritto ha seguito una ricerca presso la cattedra di Urbanistica del Prof. Marchetta, e presentato il lavoro a Santa Verdiana il 29 magg. 1998.

Verso colui che stimolò e spinse affinché nascesse il Centro Studi, si veda, Pier Carlo Masini. Un profilo a più voci, Convegno di Bergamo del 9 genn. 1999, a cura di G. Mangini, «Bergomun» n.3 (2001) ma dic. 2002, presentato a Bergamo, alla biblioteca A. Mai, il 18 genn. 2003.

Con la nascita del Centro, ci siamo interessati con specifici lavori, pubblicati in occasione delle edizioni di Arte e Sport, Cerbaia 1992 e 1994,
così come per la premessa alla mostra “Il Chianti in assenza del motore”, per l’Associazione Arsomiglio (2003), mentre all’inizio dell’esperienza del Centro Studi, era stato sollevato interesse attorno a problemi di abusivismo e aggressione al patrimonio architettonico nella media Valdipesa (Vd. «La Nazione» Firenze, 1° marzo 1991).

Una importante occasione per trattare di territorio, di metodo e di storia, il CSSVP, l’ha avuta dal 1992 al 1995 quando sono stati organizzati seminari presso la Cattedra di Urbanistica I e II della facoltà di Architettura di Firenze.

La conclusione del percorso didattico ha prodotto nel 1995 la mostra ed il catalogo, Il fiume come sistema integrato, assieme alla presentazione degli atti del 1° convegno sulla Valdipesa (Indagare la Valdipesa) oltre alla proiezione di diapositive e di un video, dall’8 al 15 aprile 1995 al Circolo Arci di Cerbaia, sulla realizzazione del Parco fluviale alla cui progettazione ha partecipato una ventina di studenti.

Sulla scia dell’intenso lavoro di ricerca, nel settembre dello stesso anno, è stato realizzato un quaderno di proposte del seminario, sulla viabilità, per l’Assessorato al Traffico del Comune di Firenze.

L’interesse urbanistico e l’attenzione verso la città di Firenze aveva avuto come precedente la progettazione a scala urbanistica di una proposta generale per il piano parcheggi per la città di Firenze nel 1989 (Vd. «La Nazione», Firenze, 22 aprile 1989).

Partecipazione alla 7a Vetrina dell’Editoria anarchica e libertaria (Obihall, Firenze, 13 ott. 2015) con presentazione di libri (Di fronte al Fronte, Autoformazione) e banchino informazioni, oltre a dimostrazione di legatoria (Un mondo di carta).

Partecipazione all’8a Vetrina dell’editoria e delle culture anarchiche e libertarie (Obihall, Firenze 22-24 sett. 2017), con dimostrazione restauro librario e presentazione del drappo sociale dell’Associazione e relativo Quaderno sul ricamo ed il Chianti.
Realizzazione dei Quaderni Il Mondo è il tuorlo di un uovo sodo e Badanti-Badarci sui migranti e la scuola di italiano per stranieri.
E’ in corso la realizzazione di altro Quaderno di racconti di migranti e profughi: Racconti sotto l’albero.
Ogni anno sono stati presentati nostri libri o altrui (Rino Ermini – Nico Berti, ecc.) in varie sedi. Sono state effettuate varie escursioni definite PerCorsi fotografici con Paolo Busato.

 

Una importante occasione per trattare di territorio, di metodo e di storia, il CSSVP, l’ha avuta dal 1992 al 1995 quando sono stati organizzati seminari presso la Cattedra di Urbanistica I e II della facoltà di Architettura di Firenze.