Attività connesse al CSSVP

– – – Connessioni alternative – – –

Attività connesse al centro.

Una importante azione fra il tecnico ed il politico è stata svolta per il Comitato contro la Cava di Calenzano negli anni 2001-2004, che ha contribuito al blocco della indecente proposta comunale.

L’interesse verso il Centro e l’attività dello stesso ha avuto numerosi riscontri come l’intervista sull’anarchismo per «Nautilus» di Sesto fiorentino, il 13 gennaio 1996, e pubblicata sul n°23 (a. IV) del genn. febb. 1996 o la presentazione del libro “Mussolini” di P.C.Masini a S.Casciano il 10 sett. 1999, in coll. con l’Ass. La Ginestra nel Mondo e la Bibl. F. Serantini di Pisa (vedi «La Biblioteca» Pisa, n. O, sett. 1999).

Inoltre sono state organizzate lezioni guidate in Val di Pesa ed in classe sulla storia locale e sulle emergenze architettoniche dell’area, per le scuole elementari di Cerbaia, fra 1993 e 1997 (strade, etruschi, romani, pievi) e riversati su VHS. Questo lavoro il 30 maggio 1998 è stato presentato a scuola e il 4 giugno dello stesso anno, al Circolo Ricreativo Culturale di Chiesanuova.

Sempre con la scuola di Cerbaia, il CSSVP ha partecipato all’incontro intervista presso Villa I Tattoli del 2 dic. 1998 di cui resta registrazione, foto, appunti. Si tratta di un insediamento assai importante per la storia di Cerbaia.

Nel 2001 il Collettivo Libertario Fiorentino organizza la “Prima Vetrina dell’editoria anarchica e libertaria”, ed il CSSVP è presente fra gli animatori. L’impegno è proseguito anche nelle edizioni successive.

A seguito della cura della pubblicazione del volume Cento anni Banca del Chianti Fiorentino (Polistampa, Firenze 2009), è stata organizzata una grande presentazione presso la sede della BCF e una più modesta presso la libreria Lotti di S.Casciano.

Fra 2013 e 2017:
attività di ricerca storica attraverso lo spoglio di giornali, e l’archiviazione di informazioni inerenti l’ambito locale.
Acquisizione Fondo Giampaolo Verdecchia (Ospedalieri, corrispondenze, lotte a Firenze anni Settanta, giornali e riviste).

Acquisizione fondi parziali: Cirri (Nenni); Lapini e Pagliai (corrispondenze Prima guerra mondiale) Fondi fotografici privati e Comunale. L’acquisizione di parte del Fondo Tirinnanzi presso il Gabinetto Vieusseux.

Acquisizione del Fondo Mori di Greve in Chianti, corrispondenze familiari dalla Guerra di Libia agli anni Ottanta del Novecento.

Spoglio degli atti e dei sunti dell’archivio Corsini di San Casciano.

Partecipazione al convegno reggiano sulla storiografia dell’anarchismo dal Secondo dopoguerra ad oggi, sezione Arte e Letteratura.

CSSVP, cssvp, Centro Studi Storici val di Pesa, Alberto Ciampi,sezione attività connesse
Una importante azione fra il tecnico ed il politico è stata svolta per il Comitato contro la Cava di Calenzano negli anni 2001-2004, che ha contribuito al blocco della indecente proposta comunale.

libro, books, CSSVP, cssvp, Centro Studi Storici val di Pesa, Alberto Ciampi, libri pubblicati sezione
Il 15 e 16 maggio 2010 è stata organizzata la partecipatissima mostra Mercati del/nel Mondo (Piazzone di S.Casciano), con foto di Roberto Crocellà, e con la speranza di renderla itinerante.

Una importante azione fra il tecnico ed il politico è stata svolta
per il Comitato contro la Cava di Calenzano negli anni 2001-2004,
che ha contribuito al blocco della indecente proposta comunale.

Il futuro dell’associazione.

Il 15 e 16 maggio 2010 è stata organizzata la partecipatissima mostra Mercati del/nel Mondo (Piazzone di S.Casciano), con foto di Roberto Crocellà, e con la speranza di renderla itinerante.

Fra dicembre 2009 e gennaio 2010, è stata riproposta con successo, la mostra fotografica e documentaria, “La Paglia da cappello in Valdipesa”, presso il Palazzo del Vino di Montespertoli, in collaborazione con l’Amm.ne Comunale.

L’operazione è proseguita nel 2012 a Campi Bisenzio.

Nel 2013 si inizia a pensare ad organizzare il sito internet e costituire l’associazione culturale CSSVP.

(2013-2017) Dall’istituzione dell’Associazione con otto soci fondatori, la compagine ha visto una crescita impetuosa attraverso molte iscrizioni, raggiungendo la ragguardevole cifra di quaranta. Si sono stabiliti rapporti costanti anche attraverso protocolli con l’ARCI e OXFAM di S.Casciano, il Circolo La Volta di S.Casciano, L’Ass. Barbieri di Firenze, la Scuola di S.Casciano e Montespertoli, l’Ass. Amici del Museo di Impruneta e San Casciano, il gruppo “Impara l’Arte” (ricamo) e “Acquarellando” (disegno), ed altre realtà come la rivista ApARTe° di Venezia, l’Archivio Berneri-Chessa di Reggio Emilia, il collettivo Ateneo Libertario di Firenze, SMS Corale di Impruneta (collaborazione per la mostra sulla Prima guerra mondiale – 2015).

Il 15 e 16 maggio 2010 è stata organizzata la partecipatissima mostra
Mercati del/nel Mondo (Piazzone di S.Casciano), con foto di Roberto Crocellà,
e con la speranza di renderla itinerante.