Books

– – – Le pubblicazioni e le ristampe – – –

La via civile: tratti e tratturi

Ciò che resta della Volterrana etrusca

CSSVP, San Casciano V.P. 2023, pp. 169, cm. 15×30, illustrato, a colori, € 24

Si tratta del secondo volume della collana, “Vie di terra e d’acqua” che vede al centro il territorio di S.Casciano.

Lettera ai compagni d’Italia

Gianfranco Stassi (Università di Dublino)
Introduzione e cura di, M. Bakunin.
Lettera ai compagni d’Italia
CSSVP, S.Casciano 2022
pp. VIII+30, cm. 15×21, € 8 compresa spedizione.
Anastatica, con aggiunte, della lettera del 1872 di Bakunin, in memoria della morte di Mazzini e in concomitanza con Saint-Imier e la scissione fra socialisti e anarchici. Originariamente stampata da L’Impulso di Livorno di Masini e Cervetto nel 1955.

Persone e luoghi di Greve in Chianti. Fotostoria del Novecento

Persone e luoghi di Greve in Chianti. Fotostoria del Novecento
a cura di Alberto Ciampi – Stefania Mori
CSSVP, S.Casciano 2021
pp. 96, cm. 20×25, b/n, € 18
Dall’Archivio privato Fam. Mori, tracce delle feste, facce, storie, associazionismo della Greve novecentesca. Molte immagini.
Interventi di Fabio Baldi – Francesco Fusi – Marco Hagge – Spartaco Mori
Saluti del Sindaco di Greve, Paolo Sottani.
Prenotazioni e Info: alanark-@tiscali.it

Renzo Novatore. Un fiore selvaggio

A cura di, Alberto Ciampi. Autoproduzioni Cassa Anti-repressione n. 2, 2021, pp.128, € 12, cm.14,8×20,9
Ristampa (BFS, Pisa 19941) con aggiunte e imm. b/n. La storia e le vicende di un anarcofuturista spezzino attraverso gli scritti della rivista “Vertice”. Il volume è arricchito da note biografiche dell’autore e da scritti scelti.
In filigrana la storia di un gruppo anarchico e del loro personale futurismo. La ristampa include una introduzione che amplia le conoscenze sia di Novatore che del gruppo spezzino.
NOVITA’

La nostra francigena. La via “religiosa” Petroio-Badia a Passignano- San Cresci

La nostra francigena. La via “religiosa” Petroio-Badia a Passignano- San Cresci

ESAURITO

a cura di Alberto Ciampi
CSSVP, S.Casciano 2021
b/n e colori, pp. 144, cm. 15×30, 21€

La storia del tratto di strada dalla casa di Giovanni Gualberto alla Pieve di San Cresci fra arte, territorio, ambiente, paesaggio. Dalla nascita dell’Ordine dei Vallombrosani alla Strage del Pratale.
Con interventi dei sindaci Davi Baroncelli e Paolo Sottani, Alberto Ciampi, Stefania Mori, Sergio Trippi, Stefano Nicolodi, Danilo Ciampi, Roberto Chiappi, Francesco Fusi, Mesi Bartoli. Foto di Paolo Busato, acquerelli a cura di Angela Baccani.Prenotazioni e Info: alanark-@tiscali.it

II luoghi del sapere libertario

Un percorso di valorizzazione della memoria condivisa.

a cura di Fiamma Chessa – Alberto Ciampi,
coedizione fra Ass. Amici dell’Archivio Berneri – Aurelio chessa (RE)
Associazione Culturale Centro Studi Storici della Val di Pesa (FI) (n. 21),
Éditions Anfortas, Sucy-en-Brie (Francia), 2019, pp. 256 con imm. cm. 20×24, € 25,00.

Info e prenotazioni: archivioberneri@gmail.com; alanark-@tiscali.it

Alberto Ciampi - I castellari degli acciaioli

Alberto Ciampi
CSSVP, S.Casciano 2019
ill. (a colori), pp.40, € 10, cm. 20×20

I castellari di Montegufoni e di Cerbaia attraverso la storia degli Acciaioli e la nascita della Certosa d’Ema. Con interventi di Sergio Trippi, geologo e Stefano Nicolodi, geografo. Foto di Paolo Busato

Nino Tirinnanzi e il Chianti

Alberto Ciampi – Francesco Fusi – Gianfranco Stassi
a cura di, CSSVP, S.Casciano 2019
ill., pp. 160, € 20, cm. 20×25

Un libro sulle avanguardie del Novecento Partendo dalle corrispondenze con:
Piero Bargellini, Edoardo Detti, Domenico Giuliotti, Mino Maccari, Aldo Palazzeschi,  Ferdinando Paolieri, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Carlo Ludovico Ragghianti, Ottone Rosai, Manlio Scarselli, Ardengo Soffici

Racconti sotto l'albero

ESAURITO
SCARICA Il PDF
Stefania Mori,
a cura di, CSSVP-OXFAM Italia – ET AL, S.Casciano 2018
ill. (a colori), pp. 32, € 5, cm. 20×20

Nato all’interno della scuola d’italiano presso l’ARCI di San Casciano, e di Legatoria presso la Biblioteca comunale, racconta e descrive l’attività svolta dall’associazionismo locale a favore dei rifugiati e richiedenti asilo del progetto SPRAR. Riccamente illustrato

perCorsi medievali

ESAURITO
SCARICA Il PDF

Alberto Ciampi,
a cura di, CSSVP, S.Casciano 2018
ill., pp.80 b/n + 16 a colori, € 15, cm. 21×14,8

PerCorsi medievali. Guida storico-fotografica della media Val di Pesa con interventi di Giuliano Pinto (Il Medioevo in Val di Pesa), Alberto Ciampi (Introduzione e schede storiche), Danilo Ciampi (i percorsi), con foto di Paolo Busato (Gli itinerari), grafica, Alberto Ciampi. Con cinque percorsi di trekking forniti di piantina.

Il Drappo, il ricamo, il Chianti

ESAURITO
SCARICA Il PDF

a cura dell’Associazione culturale CSSVP, S.Casciano 2017
ill. (a colori), pp.24+2, € 5, cm. 20×20.

La costruzione a ricamo del drappo sociale dell’Ass. Cult. Centro Studi Storici della Val di Pesa, ha messo in moto un meccanismo che ha coinvolto l’Associazione “Impara l’Arte”, ed una lunga serie di ricamatrici, associazioni, singoli appassionati. Il nostro simbolo rappresentato con metodi e dinamiche tipiche dell’associazionismo sociale.

Ex-centro

Alberto Ciampi,
a cura di, CSSVP-La Volta, S.Casciano 2017
illustrato, pp. 200+2, € 30, cm. 21×31

La storia dell’intero territorio di San Casciano, fra centri abitati, borghi, emergenze architettoniche, strade fondamentali, che prende spunto da una grande quantità di cartoline viaggiate e no fornite da numerosi collezionisti pubblici e privati e ben riprodotte. È una collaborazione fra due associazioni locali, il Centro Studi Storici della Val di Pesa ed il Circolo La Volta.

Strada Maestra

Stefania Mori,
a cura di, CSSVP, S.Casciano 2016
ill. (a colori e b7n), pp.160+2, € 18, cm. 21×14,8

Pedagogia analizzata e narrata da una protagonista, e territorio raccontato da uno storico, Alberto Ciampi. Analisi completa di un percorso che costituì l’avanguardia degli ultimi decenni del Novecento. Il volume si arricchisce delle foto di Paolo Busato, della appassionata ultima prefazione di Marcello Trentanove, e di una sintetica quanto importante postfazione di Luigi Zangheri.

Di fronte al Fronte

ESAURITO
SCARICA Il PDF

Alberto Ciampi -Francesco Fusi,
a cura di, CSSVP, S.Casciano 2015
ill. (b7n), pp.208+2, € 18, cm. 14,8×21

Prima guerra mondiale, contraddizioni e adesioni in una società in guerra. Arte, politica e banche, a servizio dello scontro. Dal globale si giunge all’area della Val di Pesa, raccontando storie di donne contro e attraverso corrispondenze di guerra di due archivi di soldati contadini.

BADA(n)TE BADarci – Storie

ESAURITO
SCARICA Il PDF

Gabriella Fregoso – Stefania Mori,
a cura di, CSSVP-ARCI, S.Casciano 2014
ill. (a colori), pp.30+4, € 5, cm. 20×20

Nato all’interno della scuola d’italiano presso l’ARCI di San Casciano, storie e racconti di badanti e di badati, mediati sociologicamente da due pedagogiste del CSSVP e su grafica del laboratorio d’arte “Acquerellando”.

Il mondo è un tuorlo d’uovo sodo

ESAURITO
SCARICA Il PDF

Stefania Mori,
a cura di, ARCI, S.Casciano 2013
ill. (a colori), pp.28+2, € 5, cm. 20×20

Nato all’interno della scuola d’italiano presso l’ARCI di San Casciano, la comunità migrante si racconta con storie e ricette.
Il CSSVP ha solo fornito supporto grafico e redazionale.

Pedagogia & autogestione nei campeggi chiantigiani

Alberto Ciampi – Stefania Mori,
a cura di, CSSVP n. 12, S.Casciano 2013
ill., pp. 144, € 10, cm. 14,8×21

Atti del Convegno sui Campeggi del Chianti (Vd.) con grande partecipazione di pubblico ed interventi di pedagogisti, protagonisti, amministratori.
Fra gli autori Giovanna Carbonaro, Carlo de Maria, Valeria Fargion.

Menù ai Quattro Gori

ESAURITO
SCARICA Il PDF

Alberto Ciampi,
CSSVP, S.Casciano 2011
fumetto, pp.12, € 4, cm. 20×20

Tratta di cucina e di cibo in terra etrusca partendo dall’omaggio a Pietro Gori (fumetto attraverso le quattro lapidi a lui dedicate all’Isola d’Elba), per giungere fino alla trattoria La Libertaria di Portoferraio che ne riassume il senso.

I campeggi del Chianti

ESAURITO

Alberto Ciampi,
a cura di, CSSVP n. 11, S.Casciano 2012
(con CD) – ill., pp.240, € 18, cm. 20×20

Narrazione collettiva di una esperienza pedagogica con forti venature libertarie che ha lasciamo molti segni sul territorio.
Ricchissimo apparato di foto (circa 4.000) filmati dell’epoca (dieci) manifesti, documenti d’archivio, canzoni.

Case del Popolo, case di tutti?

Alberto Ciampi – Sergio Mechi,
CSSVP n. 10, CLF, S.Casciano 2011
ill., pp 168+XVI, € 12, cm. 14,8×21

Opera corale sulle Case del Popolo dalla nascita ai giorni nostri.
Nascita, repressione fascista, “nuovo esproprio” del Secondo dopoguerra, vita e vitalità di questa fondamentale creatura sociale e prospettive.

Mercati & mercatali

Alberto Ciampi,
CSSVP n. 9, S.Casciano 2011
ill., pp.76, € 10, cm. 14,8×21

Estratto dal volume Cento anni della Banca del Chianti Fiorentino Ricostruisce la nascita delle mura castellane di San Casciano Val di Pesa.
Storia economica sociale e urbanistica.
Il mercatale cioè luogo del mercato che si fa città.
E’ anche storia di costruzioni e distruzioni.

C'era una Ri-volta, la poesia

Alberto Ciampi, all. al n. 1/07 (14), «ApArte°», Venezia 2007
ill., pp.34, € 6, cm. 15,5×15,5

Estratti e poesie scelte che hanno molto a che vedere con la lotta, la ribellione, l’arte, l’anarchia. Lucini, Tommei, Palazzeschi, Cavacchioli, Buzzi…

La breve estate di Fiume

Alberto Ciampi,
CSSVP, S.Casciano 2006,
ill., pp.40, € 9, cm. 14,8×21

La storia di un pezzo dell’impresa fiumana fra anarchici futuristi e dannunziani.
Con la riproduzione della Carta del Carnaro.

Un romanzo

Alberto Ciampi,
Centro Inter. della Grafica, Venezia 2005, ill., pp.224, € 15, cm. 14,8×21

Racconto inedito di una storia di amore e anarchia fra Leda Rafanelli e Carlo Carrà nella Milano futurista del 1910.
Ricca biobibliografia dei due protagonisti ed apparato di note in accompagnamento al romanzo.

La paglia da cappello in Val di Pesa

ESAURITO
SCARICA Il PDF

Alberto Ciampi,
CSSVP, San Casciano V.P. 2001, ill.,pp.154, € 17, cm. 21×29,7

Ricostruzione della produzione della paglia da cappello in Val di Pesa,
delle treccie e della moda di un mito dell’Ottocento.
Accanto ad una ricca iconografia specifica, la storia delle lotte delle trecciaiole.

Futuristi & anarchici. Quali rapporti.

Alberto Ciampi,
Archivio Berneri, Pistoia 1989
ill., pp.436, € 15, cm. 14,8×21

Sistematico lavoro di analisi del movimento futurista e dei rapporti e relazioni col movimento anarchico. Ovvero, quanto di anarchico c’è nel movimento futurista nelle varie componenti artistiche. Riccamente illustrato e fornito di apparato bibliografico, con indici autori, opere, periodici

ApARTE

ApARTE – Rivista (n 1-23)
Materiali irregolari di cultura libertaria.

L’abbonamento annuale per due numeri (comprese le spese di spedizione) è di 30 euro. I versamenti possono essere effettuati sul c.c.p. 12347316 intestato ad ApARTe c.p.85 succ. 8 30171 Mestre Venezia
È sempre possibile richiedere copie di numeri (salvo disponibilità) di «ApArte°» al CSSVP oppure scrivere direttamente ad aparte@virgilio.it

Forma e forme. I colori dell'Anarchia

Alberto Ciampi,
all. n°2 (2000) «ApArte°», Venezia 2000, ill., pp.34, € 5, cm.12×16

Come il movimento anarchico ha reso belle e gradevoli pubblicazioni spesso di propaganda, edite da gruppi e da singoli con modesti mezzi economici.

Un secolo di cultura chiantigiana

Alberto Ciampi,
CSSVP, Firenze 1997 – ill., pp.96,
€ 13, cm.17×23,8

Storia agraria chiantigiana della fine dell’Ottocento, raccontata da un tecnico agrario a puntate su un periodico locale del 1897-1898. Molte le curiosità sulle colture locali, dal baco da seta alla vite al tartufo.

Un fiore selvaggio

ESAURITO

Renzo Novatore,
a cura di, Alberto Ciampi,
Bfs, Pisa 1994, pp.112, € 8, cm.14×21,4

La storia e le vicende di un anarcofuturista spezzino attraverso gli scritti della rivista “Vertice”. Il volume è arricchito da note biografiche dell’autore e da scritti scelti.
In filigrana la storia di un gruppo anarchico e del loro personale futurismo.

Cerbaia in Val di Pesa.

Alberto Ciampi,
Nascita e vicende, Casa Usher, Firenze 1992 – ill., pp.80, € 15, cm.17×24

Nascita e vicende di un paese, piccolo nella dimensione, ma assai significativo nel contesto viario primigenio (via etrusca).
Dalla geologia all’insediamento umano, dalle origini, agli anno Novanta del Novecento. Con documenti e immagini.