La via civile: tratti e tratturi. Ciò che resta della Volterrana etrusca

A cura di Alberto Ciampi, CSSVP, San Casciano V.P. 2023, pp. 169, cm. 15×30, illustrato, a colori, € 24

Si tratta del secondo volume della collana, “Vie di terra e d’acqua” che vede al centro il territorio di S.Casciano. Questa volta si tratta della via etrusca Volterrana nord che collega due lucumonie interne, Fiesole e Volterra, limitatamente al tratto che maggiormente interessa la media val di Pesa e più esattamente da un punto preciso, via del Podestà al Galluzzo – ovvero il già palazzo comunale -, fino al Castello Sonnino a Montespertoli, che si apre poi verso il volterrano.
Il volume prevede l’intervento di numerosi studiosi che, dai differenti profili professionali e accademici, disegneranno questo secondo percorso. Oltre ad una disamina generale del percorso a firma del curatore, viene indagato il territorio con l’occhio della pedagogista (Stefania Mori) del geologo (Sergio Trippi) del geografo (Stefano Nicolodi) del fotografo e dei camminatori (Paolo Busato e Danilo Ciampi con Roberto Chiappi), degli artisti (con Angela Baccani), degli storici dell’arte (Mèsi Bartoli e Marco Gamannossi), della storia contemporanea (Francesco Fusi), della memoria familiare: Alessandra de Toffoli e Andrea Pestelli, discendenti del custode della soprintendenza per Montegufoni: Guido Masti.

Visualizza le altre pubblicazioni